Archivi tag: Ragione e Sentimento

Romanzo di Jane Austen

Così non parlò Jane Austen. Diffidate delle false citazioni!

austen10-hp

Il doodle che Google dedicò a Jane Austen nel 2010

Gloria e benedizione alla Rete, dove è possibile trovare qualunque informazione/documento/notizia/immagine, su qualsiasi argomento, di qualunque epoca, in qualunque momento, e ovunque noi siamo (a condizione di avere una connessione), compresa Jane Austen. È sufficiente digitarne il nome, e la quantità e varietà di risultati restituiti dalla ricerca è a dir poco travolgente, testimone del vasto e crescente seguito che Miss Austen, classe 1775, continua ad avere, a conferma del fatto che è una vera icona pop dell’era digitale.
Si può dire che ormai anche internet sia da annoverare tra i luoghi di Austenland.
In rete, infatti, sono innumerevoli gli omaggi che gli appassionati le riservano: dai blog e siti dedicati, all’oggettistica, alla cosiddetta fanart, cioè le immagini create dalla fantasia degli ammiratori, e che vanno da disegni originali ad alterazioni personali di immagini preesistenti. Non c’è limite alcuno a ciò che può essere “austenificato” dalla passione e fantasia dei Janeite. I quali amano, con la stessa intensità e in maniera contestuale, andare a caccia di questi omaggi alla loro beniamina lungo la rete e condividerli sui profili social o nei propri blog.

Le citazioni sono una fonte inesauribile di fanart, non solo digitale: frasi celebri tratte dalle sue opere letterarie o dalle lettere fregiano oggetti e danno vita a immagini originali. Le parole pensate e scritte da Jane Austen due secoli fa sono oggi più che mai fonte del modernissimo e digitale “user generated content”, contenuto generato dagli utenti.
Io stessa do alla rete, e prendo da essa, contenuto di questo genere – ad esempio ogni volta che pubblico un mio tè delle cinque virtuale o condivido una foto significativa sui canali social.

Inevitabilmente, in una Rete così affollata, ricca e variegata può capitare qualche corto circuito.  Da qualche tempo, infatti, sto assistendo alla vasta diffusione di un fenomeno assai curioso e – ahimé – preoccupante: le citazioni austeniane apocrife, cioè frasi che vengono attribuite a Jane Austen, e come tali elogiate e condivise a più non posso, ma che sono in realtà tratte dalla sceneggiatura di film o sceneggiati ispirati alle sue opere.
E che oggi provo a ricordare in questo tè delle cinque, per cercare di offrire il mio piccolo contributo per sgomberare il campo dagli equivoci. Così NON parlò Jane Austen!

Continua a leggere

Chi ben comincia è dentro all’opera.
Breve riflessione sul primo capitolo del primo romanzo pubblicato.

Sense and Sensibility, copertina di H. ThomsonRileggere Sense and Sensibility (Ragione e Sentimento) per il Jane Austen Book Club di Bologna ha rimesso in moto una quantità di riflessioni, o meglio elucubrazioni in libertà – una parte delle quali riverso oggi in questa breve tazza di tè meditativa dedicata proprio all’inizio del romanzo.

Credo che la prima caratteristica dell’abilità compositiva di JA che salta all’occhio di chiunque inizi a leggere i suoi romanzi sia, per l’appunto, l’inizio, il primo capitolo, per la sua straordinaria capacità di portare il lettore nel cuore dell’azione: l’autrice non si limita soltanto (e scusate se è poco) a dipingere un accuratissimo quadro della situazione ma, addirittura, nel fare ciò prende il lettore saldamente per mano e, nel giro di pochi paragrafi, lo porta baldanzosa dentro quel quadro. Il romanzo diventa subito un grande quadro vivente tutto intorno a noi.
Questo accade fin dall’inizio – intendo l’inizio del destino pubblico di scrittrice – con il primo romanzo pubblicato, Sense and Sensibility (Ragione e Sentimento), che stabilisce immediatamente questa sana, entusiasmante abitudine, che si ripeterà in tutti gli altri romanzi, per la gioia incontenibile dei lettori.
(in realtà, accade fin da un altro inizio, quello vero, primigenio, della Jane Austen scrittrice privata, la dodicenne argutissima che compone il suo primo romanzo, Frederick & Elfrida, incluso negli Juvenilia, di appena otto pagine e già portatore in nuce di tutto quanto sarebbe stato composto negli anni seguenti)
A riprova di ciò, invito i miei sei lettori a fare un divertente esperimento e rileggere il primo capitolo dei sei romanzi canonici. Una folgorazione.
Quando chiudiamo il primo capitolo di Sense and Sensibility (Ragione e Sentimento), abbiamo tutte le coordinate del caso per sapere dove siamo, con chi siamo, e in quale situazione. Non solo: ci siamo già formati le nostre brave prime impressioni.

Continua a leggere

Un tè con il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, a Bologna

Portare i tè delle cinque fuori da questa sala virtuale mi fa sempre grande piacere e, come cofondatrice di JASIT (The Jane Austen Society of Italy), rientra nell’attività che svolgo per realizzare lo scopo principale dell’Associazione, cioè creare occasioni per conoscere ed approfondire la vita e le opere di Jane Austen.
Ho sempre pensato che la Nostra possieda, per sua stessa natura sia umana sia letteraria, una vocazione innata a far incontrare le persone e a farle interagire suscitando prolifici scambi di opinioni ed emozioni. Parafrasando una vecchia e famosa pubblicità, potrei arrischiarmi a dire: Jane Austen connecting people!
Ed è proprio sotto l’egida di JASIT che oggi vi invito a degli incontri austeniani dal vivo molto speciali.
Grazie all’intuizione e alla disponibilità della prestigiosa Biblioteca Salaborsa, nasce il Jane Austen Book Club di Bologna, in collaborazione con JASIT.
Si tratta di un Gruppo di Lettura permanente e tematico, interamente dedicato alla grande scrittrice inglese. Di seguito, i dettagli per seguirlo, anche online…

Continua a leggere

laeffe invita a Un tè con Jane Austen

sense_sensibility_bbc2008_01No, nulla a che fare con questa sala da tè! Ma non potevo tralasciare di segnalare questo evento perché, avendo lo stesso nome dei miei tè delle cinque, mi sento chiamata direttamente in causa nella sua promozione. Ecco di che cosa si tratta.

Un appuntamento no-stop con la mini-serie tv Ragione e Sentimento (BBC, 2008) sabato 23 novembre dalle 14.00 alle 17.00 al Teatro Elfo Puccini – sala Fassbinder (Corso Buenos Aires, 33 – Milano) offerto da laeffe (canale 50), partner di Bookcity, ingresso Libero!
Dal comunicato stampa:

L’appuntamento s’inserisce nel programma della manifestazione per rispondere all’entusiasmo e l’interesse con cui le lettrici di Jane Austen hanno seguito le serie dedicate alla scrittrice e andate in onda sul canale 50.
La partnership con Bookcity, evidenzia l’approccio divulgativo alla cultura che laeffe promuove attraverso una selezione accurata dei programmi. Il canale dedica una parte della programmazione alla proposta di fiction tratte dal panorama letterario, muovendosi tra generi diversi.

Lo sceneggiato è già stato trasmesso su laeffe più volte e di certo ripasserà in futuro (tenete d’occhio la pagina del loro sito).
Ma qui siamo di fronte a un’esperienza diversa. Non fatico a figurarmi il coinvolgimento di vedere questo Ragione e Sentimento in una sala cinematografica, con tanto di grande schermo e dolby surround digitale: sarà come vivere “dentro” le scene di cui sono protagoniste Elinor e Marianne!

Per finire in bellezza, segnalo anche questa comunicazione, che ho già avuto modo di condividere sulla pagina facebook di UTCJA e che inserisco anche qui, per la gioia di tutti coloro che desiderano scoprire nuovi sceneggiati BBC di alta qualità, tratti dai capolavori della letteratura inglese:
L’appuntamento con I Classici in Tv prosegue con “Nord e Sud” in onda da domenica 24 novembre alle 22.00. Una miniserie in quattro episodi tratti dall’omonimo romanzo di Elizabeth Gaskell, che racconta l’appassionante storia di una famiglia che è anche la storia di una classe: quella operaia nell’Inghilterra vittoriana.
Organizzatevi per la prossima domenica: non perdete l’occasione di immergervi nel mondo tumultuoso di Elinor e Marianne!
…E non mancate l’appuntamento con la vicenda di Margaret e di Mr Thornton domenica 24 novembre.

Un’estate con Ragione e Sentimento (2008) e Orgoglio e Pregiudizio (1995) su LaEffe!

Nel giorno del solstizio di giugno, abbiamo un ottimo motivo per festeggiare l’inizio ufficiale dell’estate nonostante l’afa e il caldo siano già opprimenti.
Grazie a laeffe, la rete televisiva in chiaro sul canale 50 del digitale terrestre, le nostre serate domenicali saranno ristorate da due serie austeniane imperdibili.
Una è inedita in italiano mentre l’altra è stata trasmessa più volte, almeno negli ultimi anni, su canali a pagamento. Sì, grazie ad un leggero – ma graditissimo – cambiamento di programma rispetto a quanto indicato qualche settimana fa, finalmente potremo vedere sui nostri schermi, in italiano, uno di seguito all’altro, Ragione e Sentimento prodotto dalla BBC nel 2008 e, subito dopo, l’ormai leggendario, amatissimo Orgoglio e Pregiudizio del 1995, gratuitamente, su laeffe. Quando? Ci saranno repliche?
Prendete una tazza di tè e la vostra agenda per annotare date e orari…

Continua a leggere