Il film Emma., l’adattamento della regista Autumn De Wilde uscito lo scorso marzo, ha un impatto visivo eclatante: in ciascuna inquadratura, ogni singolo elemento che possa raccontare visivamente l’ambientazione storica e sociale nonché le dinamiche tra i personaggi viene sfruttato con accuratezza maniacale, così che ogni fotogramma è una vera scorpacciata narrativa per lo sguardo. Questa è anche la ragione per cui, più che mai, è necessario guardare questo film più volte per far emergere da questo tripudio di forme e colori ora uno ora l’altro dei dettagli disseminati ovunque.
Ho avuto il piacere di scambiare diverse conversazioni virtuali con lettrici e lettori su questo nuovo film, soprattutto in occasione della recensione a più voci pubblicata sul sito di Jane Austen Society of Itay (JASIT). Ed ho notato che c’è un dettaglio in particolare che ricorre nelle note degli spettatori, generando diverse ipotesi sul suo significato. Si tratta delle giovani ospiti della scuola di Mrs Goddard che se ne vanno in giro per la campagna di Highbury indossando degli sgargianti mantelli rossi, costellando tutto il film con le loro vivaci apparizioni di gruppo.
Il pubblico moderno le ha subito associate alle Ancelle del romanzo distopico Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, e in particolare alla serie tv che ne è stata tratta, dove le donne destinate da un governo teocratico totalitario a scopi riproduttivi sono obbligate ad indossare un mantello rosso e un cappello bianco. L’interpretazione data a queste giovani in mantelli rossi è, dunque, assai inquietante: si tratterebbe, in definitiva, del fantasma dell’eterna, dura discriminazione delle donne che si aggira come monito per tutto il film.
La spiegazione reale è, invece, più semplice e lieta anche se, per un pubblico moderno, risulta più difficile da cogliere: l’ha spiegata la stessa regista e deriva dalla fedelissima ricostruzione storica da lei voluta per il film.
Con il tè delle cinque di oggi, dunque, vi porto a vedere da vicino i mantelli rossi delle fanciulle di Mrs Goddard del film Emma.: lo faremo tuffandoci nelle illustrazioni di scene di vita quotidiana in epoca Regency a cui la costumista Alexandra Byrne e la regista Autumn De Wilde si sono ispirate per ricostruire con la massima accuratezza l’ambiente campagnolo dell’epoca di Jane Austen.
(anche se è lecito pensare che entrambe fossero ben coscienti dell’inevitabile associazione che gli spettatori avrebbero fatto con le Ancelle di Margaret Atwood…)
Archivi categoria: Fumetti e Libri illustrati
Jane Austen illustrata. La leggendaria “Peacock Edition” di Pride and Prejudice del 1894
Ogni anno inizia sotto la stella, calda e luminosa, di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio). Gennaio è infatti il mese in cui cade il compleanno di questo romanzo, che vide la luce il 28 gennaio del 1813. Il giorno dopo, scrivendo di questa lieta notizia alla sorella Cassandra, Jane Austen stessa lo definì my own darling child, il mio adorato bambino, e tale sembra essere sempre stato nei suoi primi 207 anni di vita presso il pubblico di lettrici e lettori poiché resta inequivocabilmente (pur in assenza di alcun dato statistico alla mano) il più amato e il più famoso dei sei romanzi perfetti di Miss Austen.
Il suo compleanno è sempre un’ottima occasione non solo per rileggerlo ma anche per esplorare il terreno fertilissimo delle rielaborazoni che germogliano senza posa sulle sue pagine luminose.
Nelle ultime settimane, nelle edicole italiane ha fatto furore l’apparizione di un volume di Orgoglio e Pregiudizio particolarmente curato nell’aspetto grafico – un po’ meno in quello testuale, che sta raccogliendo diverse segnalazioni di refusi piuttosto gravi, e assai meno dal punto di vista dello spot pubblicitario che lo ha accompagnato, con un raccapricciante “Jane Austen è di tendenza” pronunciato da una voce fuori campo sulle immagini di alcune giovani donne che, mostrando il libro, si specchiano e ammiccano come in una sfilata di moda. Un vero tripudio di stereotipi austeniani e femminili, purtroppo. Ma è pur sempre un’iniziativa che porta la Grande Letteratura all’attenzione del Grande Pubblico, e questo resta encomiabile.
La tanto elogiata copertina che raffigura un pavone con la sua gigantesca, coloratissima coda a ruota che campeggia su tutto lo spazio disponibile non è una creazione originale perché si ispira molto direttamente a una famosa, amatissima, leggendaria edizione di Pride and Prejudice di oltre un secolo fa: la cosiddetta peacock edition, ovvero edizione del pavone, così chiamata per la presenza di un pavone dalla grande coda dorata sulla copertina, appunto, che fu pubblicata dall’editore londinese George Allen nel 1894 (e non 1885, come indicato dall’edizione in edicola).
Alla bellezza e accuratezza dei disegni di un grande artista come Hugh Thompson, l’editore unì l’arguta analisi di un eminente studioso come George Saintsbury: nella sua brillante Prefazione, inventò la parola che ci identifica tutti, Janeite, fissando così sulla carta i contorni di quello che era già diventato un vero e proprio fenomeno, ovvero la crescente popolarità di Jane Austen, che da quel momento non si sarebbe più fermato.
In questo tè delle cinque desidero raccontare la storia e il valore di questa che è ancora oggi una delle edizioni di Pride and Prejudice più luminose e leggendarie e, molto probabilmente, la più amata dai Janeite di tutto il mondo. Non mi resta che aprire con voi la preziosa copertina col pavone.
Jane Austen illustrata. Isabel Bishop per Pride and Prejudice
Lo scorso 28 gennaio, quando il darling child di Jane Austen, Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio) ha compiuto 206 anni, ho voluto festeggiare questo notevole compleanno sulla pagina facebook di questa sala da tè & lettura con un brano tratto da una lettera del 4 febbraio 1813, in cui Jane racconta alla sorella Cassandra che cosa pensa della propria opera appena pubblicata:
Tutto sommato comunque mi sento discretamente fiera e discretamente soddisfatta. – L’opera è un po’ troppo leggera, brillante, frizzante; – le manca un po’ d’ombra; – avrebbe bisogno di essere allungata qui e là con qualche lungo Capitolo – pieno di buonsenso se fosse possibile, o altrimenti di solenni e speciose sciocchezze – su qualcosa di scollegato alla trama; un Saggio sulla Scrittura, un’analisi critica su Walter Scott, o sulla storia di Bonaparte – o qualsiasi altra cosa che possa fare da contrasto e riportare il lettore con un piacere ancora maggiore al brio e allo stile Epigrammatico che la caratterizza. – Dubito sul tuo pieno accordo con me su questo punto – conosco le tue rigide Convinzioni.(1)
A corredo di queste parole ricche di sottilissima autoironia, ho scelto delle immagini che esprimessero il più possibile il gioco di chiaroscuri con cui Jane si diverte a ritrarre la sua amata creatura. Sono di Isabel Bishop, pittrice statunitense, per un’edizione illustrata del romanzo pubblicata nel 1976 dall’editore E. P. Dutton di New York.
Presumo che qualche Janeite dall’occhio allenato ad ogni apparizione della Nostra abbia già riconosciuto l’immagine che apre questo articolo: si tratta di quella scelta dalla Bank of England per la nuova banconota da dieci sterline che raffigura Jane Austen dal 2017, anno del Bicentenario della sua morte.
Il tè delle cinque di oggi ci accompagna tra le tavole con cui l’arte dei segni di Isabel Bishop rende omaggio all’arte dei segni di Jane Austen e del suo sfolgorante Pride and Prejudice.
I romanzi di Jane Austen in 12 parole e immagini nei geniali Cozy Classics
I librovori sono la dimostrazione vivente che leggere crea una sana indipendenza e, per loro natura, non resistono all’impulso naturale di contagiare tutti con il vizio virtuosissimo della lettura. È praticamente una missione scritta nel loro codice genetico, e più giovani sono i soggetti da contagiare, meglio è perché i piccoli lettori si coltivano con amore e gran divertimento fin dalla culla con dosi massicce di libri.
Oggi desidero offrire un tè leggero, dolce e colorato come solo i frutti freschi possino garantire, in compagnia di personaggi minuscoli e teneri, nel senso letterale del termine – ma sempre grandi, grandissimi nel senso letterario.
L’occasione è fornita dalle versioni dei romanzi austeniani create da due geniali fratelli che hanno iniziato a raccontare storie fin da quando erano bambini e che, una volta adulti, hanno dato vita ad una collana editoriale, Cozy Classics (presso la casa editrice statunitense Simply Read Books – nomen omen! – specializzata in libri illustrati per bambini) per pubblicare le loro personalissime versioni dei classici. Cominciando proprio da Jane Austen.
Alla scoperta di Orgoglio e Pregiudizio Marvel in ed. italiana (Panini) con la sua traduttrice, Nadia Terranova
Oggi 18 luglio, data fondamentale per chiunque ammiri o studi Jane Austen, c’è un’occasione in più per ricordare questa geniale scrittrice che ha regalato all’umanità preziosi gioielli di letteratura che, nel corso di due secoli, hanno affascinato e arricchito folle intere di lettori, al di là di qualunque limite di tempo e di spazio.
Come omaggio a questa grande donna, infatti, oggi approfitto di una novità del giorno e vi propongo un tè “di ringraziamento”, leggero ma non troppo, che ci ricordi con un sorriso ciò che ci ha lasciato.
Esce oggi (sì, proprio oggi) anche in libreria l’edizione italiana di Orgoglio e Pregiudizio – il suo, nostro “caro bambino”, ormai bicentenario – in versione graphic novel creata da Marvel nel 2009 ed ora edita in Italia da Panini Comics.
La coincidenza non può passare inosservata ed io colgo volentieri l’occasione per un personale omaggio che ricordi quanto Jane Austen sia oggi, 18 luglio 2013, più viva che mai.
Ho già dedicato un tè delle cinque a questo adattamento davvero fuori dal comune, in cui la vicenda di Lizzy Bennet viene tradotta in fumetto da parte della più classica delle case editrici di fumetti, l’americana Marvel (link in fondo al post).
Sul testo di Nancy Butler posso solo dire elogi (tanti!) mentre sulle illustrazioni mi sento un po’ combattuta tra l’oggettiva consapevolezza che si tratta, appunto, di un fumetto Marvel, con tutti i canoni estetici “energici” che ben conosco, e il mio (molto soggettivo) gusto personale che resta malissimo di fronte alla mano di Hugo Petrus, percepita come pesante ed esasperata, e un po’ troppo influenzata dal film del 2005…
(Su questo aspetto, vi invito a leggere l’illuminante recensione di Petra/Miss Claire/LizzyP sul suo blog La Collezionista di Dettagli)
In questo tè molto speciale vi invito a scoprire l’edizione italiana fresca di stampa con colei che ne ha curato la traduzione, Nadia Terranova, Janeite di lungo corso, ammiratrice convinta di Lizzy, Darcy & Co (come dimostra il suo articolo speciale per il Bicentenario, pubblicato sul suo blog e su JASIT), che mi ha fatto il grande onore e l’infinito piacere di accettare di passare da queste parti per questo tè delle cinque “di ringraziamento” alla generosa genialità di Jane Austen.
Converseremo non solo di Jane Austen e Orgoglio e Pregiudizio in generale ma anche dell’arte della traduzione e delle sfide che Nadia ha affrontato nel cimentarsi con i fumetti Marvel dedicati alle sue opere.